Passa al contenuto

Come calcolare il ROI di Odoo in 3 step: guida pratica per aziende

La trasformazione digitale è ormai una necessità per le imprese che vogliono rimanere competitive. Ma quando si parla di ERP, la domanda più frequente è: "Quanto mi conviene davvero?".

In questo articolo ti guidiamo nel calcolare il ROI (Return on Investment) di Odoo in tre passaggi chiari e applicabili. Nessun tecnicismo, solo numeri e riflessioni utili per prendere decisioni più consapevoli.

Definisci l’investimento complessivo

Il primo passo è determinare l'investimento totale associato all’adozione di Odoo. Oltre alle licenze, è importante valutare anche le spese operative e strategiche.

Voci principali da considerare:

  • Licenze Odoo (moduli attivati + utenti);
  • Configurazione e personalizzazioni su misura;
  • Servizi di consulenza e supporto;
  • Formazione del personale e onboarding;
  • Costi di infrastruttura (hosting cloud od on-premise).

Consiglio utile: valuta anche i costi "nascosti" attuali, come tempo perso, errori ripetitivi, o strumenti frammentati.

Quantifica i benefici raggiungibili

Il vero valore di Odoo si misura nei vantaggi concreti che genera: operativi, economici e decisionali.

Ecco alcune aree di miglioramento:

  • Efficienza operativa: risparmio di tempo grazie all’automazione;
  • Riduzione degli errori: grazie a processi integrati e verifiche automatiche;
  • Aumento produttività del team: meno attività manuali, più focus strategico;
  • Controllo decisionale: grazie a reportistica in tempo reale;
  • Customer experience più fluida: che si traduce in maggiore fidelizzazione.

Esempio reale: "Un cliente nel settore retail ha ridotto del 35% i tempi di evasione ordini e migliorato del 20% la customer satisfaction".

Applica la formula del ROI

Una volta raccolti dati su costi e benefici, puoi calcolare il ritorno in maniera semplice:

ROI = (Benefici - Costi) / Costi × 100.

Ad esempio:

  • Investimento annuale: 10.000 euro;
  • Benefici attesi: 25.000 euro;
  • Calcolo: (25.000 - 10.000) / 10.000 = 1.5 → ROI 150%.

Un ROI superiore al 100% indica che l’investimento si ripaga interamente e produce valore aggiunto.

Conclusione

Adottare un ERP non è solo una scelta tecnologica, ma strategica. Calcolare il ROI ti aiuta a comprendere se Odoo è un acceleratore sostenibile per la crescita della tua azienda.

Leggi anche: https://www.tshaped.it/blog/news-3/l-impatto-dei-social-network-sul-business-opportunita-e-sfide-4

Desideri una valutazione personalizzata del ROI per la tua impresa? Contattaci per una consulenza gratuita.

Come calcolare il ROI di Odoo in 3 step: guida pratica per aziende
Claudia Savanelli 8 luglio 2025
Condividi articolo
Etichette
I nostri blog
Archivio
Odoo CRM: semplifica la gestione delle relazioni con i clienti