L’estate è il momento in cui tutto sembra rallentare. Le e-mail diminuiscono, le riunioni si diradano, e anche i progetti più urgenti sembrano prendersi una pausa. Ma proprio per questo, è anche il momento perfetto per fermarsi e guardare avanti.
Tra poche settimane sarà settembre. E da lì, il tempo volerà: ottobre, novembre, dicembre. Il famigerato Q4, l’ultimo trimestre dell’anno, quello in cui si chiude tutto. Budget, obiettivi, bilanci. E spesso anche le energie.
Ecco perché vale la pena farsi una domanda adesso, con la mente più lucida: “La mia azienda è pronta, dal punto di vista tecnologico, ad affrontare il Q4?”.
Perché parlare di “tech readiness”?
Essere “tech ready” non significa avere l’ultimo software alla moda o un server super potente. Significa avere strumenti affidabili, integrati e al servizio del business. Significa poter contare sulla tecnologia per lavorare meglio, decidere più velocemente, evitare errori e — perché no — dormire sonni più tranquilli.
Ecco una breve checklist, non tecnica ma strategica, per capire se sei davvero pronto a chiudere l’anno con slancio.
1. I tuoi strumenti parlano tra loro?
Molte aziende usano ancora software separati per ogni funzione: un gestionale per la contabilità, un CRM per i clienti, un foglio Excel per il magazzino. Funziona? Forse. Ma è efficiente? Quasi mai. Se ogni dato deve essere copiato a mano, se ogni report richiede ore di lavoro, se ogni errore nasce da una mancanza di comunicazione tra sistemi… allora è il momento di pensare a una piattaforma integrata. Odoo, ad esempio, permette di gestire tutto in un unico ambiente, con moduli che si parlano nativamente.
2. Sei sicuro che tutto sia… sicuro?
La sicurezza informatica non è più un tema da “grandi aziende”. Anche una PMI può subire un attacco, perdere dati o trovarsi bloccata da un malfunzionamento del backup. Hai mai testato i tuoi backup? Usi l’autenticazione a due fattori? Sai chi ha accesso a cosa? Il Q4 è spesso un periodo intenso, e l’ultima cosa che vuoi è un blocco tecnico proprio quando devi consegnare, fatturare o chiudere un progetto.
3. Hai i numeri sotto controllo?
Quante vendite hai fatto questo mese? Qual è il margine medio? Quali clienti stanno calando? Se per rispondere a queste domande devi “chiedere al commercialista” o “aspettare il report di fine mese”, c’è un problema. Oggi esistono strumenti di Business Intelligence accessibili anche alle PMI. Dashboard, grafici, report automatici: tutto aggiornato in tempo reale. E no, non servono 10 licenze da analista: basta configurare bene gli strumenti giusti.
4. Il tuo team è autonomo?
La tecnologia è utile solo se le persone la sanno usare. Hai mai chiesto al tuo team se si sente sicuro nell’usare gli strumenti digitali? Se sa dove trovare le informazioni? Se ha bisogno di formazione? Spesso bastano poche ore di affiancamento o una guida ben fatta per trasformare un software “complicato” in un alleato quotidiano. E se hai un partner come TShaped, puoi contare su supporto, formazione e documentazione su misura.
5. Hai già uno sguardo sul 2026?
Il Q4 non è solo il momento di chiudere: è anche il momento di preparare il nuovo anno. Hai già identificato le aree da migliorare? Sai quali strumenti vuoi aggiornare? Hai previsto un budget per la digitalizzazione? Chi arriva a gennaio senza un piano, spesso passa i primi mesi a recuperare il tempo perso. Chi invece usa l’autunno per pianificare, parte con un vantaggio competitivo.
Conclusione: la tecnologia non è un costo, è una leva
Essere “tech ready” significa essere pronti a sfruttare la tecnologia per crescere, non solo per “funzionare”. E l’estate è il momento ideale per fare questo check-up, con calma, prima che la corsa riparta.
Vuoi capire se la tua azienda è davvero pronta? Parliamone. Possiamo aiutarti a fare un’analisi gratuita della tua situazione attuale e costruire insieme un piano per affrontare il Q4 (e il 2026) con più efficienza, sicurezza e visione.